Dropship with Spocket for FREE

Begin dropshipping with Spocket and say goodbye to inventory hassles. Sign up today and focus on growing your sales!

App di dropshipping #1 attiva
Shopify
Basato su oltre 15.000 recensioni
Dropship with Spocket
Sommario
HomeBlog
/
Che cos'è Webflow

Che cos'è Webflow

Kinnari Ashar
Kinnari Ashar
Creato il
June 27, 2025
Ultimo aggiornamento il
July 1, 2025
9
Scritto da:
Kinnari Ashar
Verificato da:

Immagina di creare un sito web bello e reattivo senza scrivere una sola riga di codice, ma con il pieno controllo del layout, delle animazioni, della SEO e della struttura dei contenuti. Questo è esattamente ciò che promette Webflow. Ma se lo stai chiedendo «cos'è realmente Webflow?»—non sei solo.

Webflow non è solo un altro costruttore di siti web. È una piattaforma di sviluppo visivo che unisce la flessibilità della codifica tradizionale alla semplicità degli strumenti drag-and-drop. Che tu sia un designer stanco di affidarsi agli sviluppatori o un fondatore di una startup che desidera un controllo perfetto senza dover assumere un team, WebFlow potrebbe essere la soluzione che fa per te.

In questa guida, andremo oltre le funzionalità di livello superficiale. Scoprirai come funziona effettivamente Webflow, dove brilla, a cosa prestare attenzione e se soddisfa le tue esigenze. Lo analizzeremo con casi d'uso reali, confronti intelligenti e una semplice lista di controllo decisionale, così potrai saltare le congetture e creare soluzioni migliori e più velocemente.

Pronti? Immergiamoci.

Cosa rende Webflow diverso dagli altri costruttori di siti Web?

Webflow si distingue non perché è appariscente o nuovo, ma perché risolve un problema reale che altri costruttori non risolvono: ti dà la potenza dei siti codificati a mano senza dover toccare il codice e questo cambia tutto su come vengono creati i siti web.

Scopriamo cosa rende Webflow un'esperienza completamente diversa da piattaforme come WordPress, Wix o Squarespace.

Il design visivo incontra il codice pulito

La maggior parte dei costruttori di siti si concentra sulla facilità, ma sacrifica la struttura. Webflow ribalta questa situazione. Stai lavorando visivamente, ma tutto ciò che progetti è basato su HTML, CSS e JavaScript puliti dietro le quinte. Non è solo bello, è pronto per la produzione.

Non stai trascinando e rilasciando blocchi grossi che non assomigliano per niente al codice reale. Stai progettando nello stesso modo in cui uno sviluppatore potrebbe scrivere codice, solo che lo stai facendo visivamente. Ciò significa nessun compromesso sulla flessibilità o sulla struttura.

CMS integrato, senza plugin o caos

Gli utenti di WordPress conoscono la difficoltà dei plugin. Vuoi un blog? Installa un plugin. Vuoi una galleria? Plugin. Webflow lo elimina. Il suo CMS è integrato ed è abbastanza potente da gestire qualsiasi cosa, da un portfolio a un sito editoriale completo.

Puoi strutturare tipi di contenuti dinamici, come post di blog, case study o elenchi di prodotti, e progettare esattamente come vengono visualizzati sul tuo sito. Nessuna installazione aggiuntiva. Nessun aggiornamento irregolare. Semplicemente contenuti puliti e organizzati, facili da scalare.

Interazioni senza codice che sembrano magiche

Gli strumenti di interazione di Webflow sono il punto in cui le cose iniziano a sembrare di livello superiore. Puoi animare gli elementi scorrendo, passando il mouse o facendo clic, il tutto senza scrivere JavaScript. Vuoi inserire un menu? L'immagine di un eroe sbiadisce man mano che scorri? Fatto.

Anche queste animazioni non sono modelli predefiniti. Le crei passo dopo passo, come un editor di timeline in After Effects. È tutto fatto nel browser e sembra stranamente potente.

Hosting, SSL e SEO pronti all'uso

Con Webflow, non stai mettendo insieme l'hosting da un posto, SSL da un altro e i plugin SEO da un terzo. È tutto integrato. Ottieni un hosting globale veloce su AWS/CDN, SSL automatico e supporto nativo per sitemap, reindirizzamenti 301 e meta tag.

È il tipo di configurazione in cui non è necessario essere un tecnico per ottenere le migliori pratiche in termini di prestazioni, sicurezza e SEO, perché sono già disponibili.

Webflow spiegato: come funziona e cosa puoi creare con esso

Webflow Explained: How It Works and What You Can Build with It

Webflow non è solo uno strumento visivo: è un ecosistema completo in cui design, contenuti, animazione e hosting si uniscono. Se ti è mai capitato di sentirti frustrato nel passare da file di progettazione a procedure di sviluppo, strumenti CMS e provider di hosting, Webflow riunisce tutto questo sotto lo stesso tetto.

Ecco come funziona ciascuna funzionalità principale e cosa consente di creare.

The Visual Designer: controllo completo senza codice

Webflow's Designer è come Photoshop incontra VS Code, ma nel tuo browser. Progettate visivamente usando flexbox e grid, ma ciò che state facendo in realtà è manipolare HTML e CSS reali. Ogni dimensione del carattere, margine e interazione riflette un codice front-end pulito dietro le quinte.

Invece di affidarti a modelli fissi, puoi creare layout completamente reattivi da zero o personalizzare componenti predefiniti. Hai il controllo sui punti di interruzione, sulla spaziatura, sui colori e sulla struttura, senza mai toccare una riga di codice.

Il risultato? Siti web dall'aspetto e dal comportamento simili a quelli creati su misura, ma realizzati visivamente, in metà tempo.

Il CMS: contenuti dinamici fatti bene

Il CMS di Webflow non è un problema secondario. È integrato direttamente nel flusso di lavoro di progettazione, consentendoti di strutturare contenuti dinamici (come post di blog, membri del team, portfolio o prodotti) e di progettare come vengono visualizzati, senza bisogno di uno sviluppatore.

Puoi aggiungere campi, filtri e relazioni e quindi mapparli visivamente su qualsiasi layout. A differenza delle piattaforme CMS tradizionali, non sei vincolato a un unico design per i tuoi post. Ottieni la libertà di layout con il controllo completo dei contenuti, il che lo rende ideale per ridimensionare i tuoi contenuti senza aumentare la complessità.

Hosting, SEO e prestazioni: tutto in uno

Webflow ospita il tuo sito su un CDN globale (tramite AWS e Fastly), offrendoti tempi di caricamento velocissimi senza bisogno di un host di terze parti. Ogni sito è dotato di crittografia SSL per impostazione predefinita e ottieni strumenti integrati per gestire la SEO: meta tag, URL canonici, testo alternativo e dati Open Graph.

Inoltre, genera automaticamente la tua sitemap e ti consente di creare reindirizzamenti 301 senza toccare i file .htaccess. Che tu sia un creatore solitario o un team, questa configurazione elimina i mal di testa e mantiene le cose ad alte prestazioni e pronte per Google.

Interazioni e animazioni: movimento senza tempo di sviluppo

Se hai mai desiderato animare un effetto di scorrimento, una transizione al passaggio del mouse o un'interazione con il caricamento della pagina, WebFlow ti offre il pieno controllo tramite il pannello Interazioni. Funziona come un editor di timeline visuale, che ti consente di impilare le animazioni in livelli, impostare trigger e definire i comportamenti passo dopo passo.

Puoi creare microinterazioni (come il passaggio del mouse sui pulsanti) o sequenze complesse (come effetti di parallasse o dissolvenze attivate dallo scorrimento), il tutto senza JavaScript. Sembra un motion design per il Web, reso accessibile ai non programmatori.

Principali motivi per cui aziende e creatori scelgono Webflow

Ora che sai come funziona Webflow, la domanda successiva è: perché così tanti designer, startup e agenzie vi stanno passando? Non si tratta solo di tecnologia: si tratta di risolvere problemi reali del flusso di lavoro e ottenere risultati più rapidamente.

Scopriamo cosa rende Webflow la piattaforma ideale per chi desidera la libertà creativa senza ostacoli nello sviluppo.

1. Flessibilità di progettazione senza vincolo del modello

Stanco di combattere con modelli rigidi? Webflow ti consente di progettare esattamente come desideri, fino al pixel. Non stai scegliendo da un marketplace tematico: stai creando i tuoi layout utilizzando flexbox, grid e breakpoint personalizzati.

Questa libertà è particolarmente preziosa per i marchi che hanno a cuore un'identità visiva unica. Non stai modificando un look preconfezionato: stai creando un'esperienza digitale che rifletta il tuo stile da zero.

2. Potenza a livello di sviluppatore senza toccare il codice

Webflow è stato creato pensando ai designer, ma parla il linguaggio degli sviluppatori. Quando crei un layout, genera HTML e CSS semantici puliti. Ciò significa che il tuo sito è scalabile, reattivo e pronto per la produzione, senza mai aprire un editor di codice.

E se desideri aggiungere codice personalizzato, Webflow supporta gli incorporamenti HTML, i tag head e persino gli snippet JavaScript. Colma il divario tra progettazione e sviluppo senza costringerti da una parte.

3. SEO, prestazioni e hosting integrati

Ecco dove Webflow diventa più di uno strumento di progettazione. Gestisce la velocità del sito, l'SSL e i fondamenti SEO, senza plugin o servizi esterni. Questo è fondamentale per le aziende che vogliono posizionarsi su Google e caricarsi rapidamente in tutto il mondo.

Puoi gestire i metatitoli, i tag Open Graph, il testo alternativo e i reindirizzamenti 301 direttamente all'interno della piattaforma. E poiché è ospitato su un CDN globale, le tue pagine si caricano velocemente indipendentemente da dove si trovino gli utenti.

4. Facile da gestire per clienti e team

Se crei siti Web per clienti o lavori in team, il sistema di editor e ruoli di Webflow semplifica il passaggio di consegne. I clienti possono accedere, modificare i contenuti, pubblicare modifiche e non interrompere mai il layout. Tu stabilisci la struttura: si limitano ad aggiornare il testo o le immagini.

Ciò significa meno tempo per la manutenzione e meno email che dicono «Ho rotto qualcosa, puoi ripararlo?» È il tipo di controllo che semplifica il lavoro dopo il lancio.

Casi d'uso reali: cosa puoi creare con Webflow?

Real Use Cases: What Can You Build with Webflow?

Allora, che aspetto ha tutto quel potere in pratica? Webflow non è solo per un tipo di utente: è abbastanza versatile da supportare creatori, startup, agenzie e persino marchi di e-commerce su vasta scala.

Diamo un'occhiata ai modi più diffusi in cui le persone utilizzano Webflow oggi, insieme a ciò che lo rende così efficace in ogni scenario.

1. Siti di marketing e landing page SaaS

Le startup e le aziende SaaS amano Webflow per un motivo: la velocità. Puoi creare landing page di prodotto, design di test A/B e lanciare campagne senza rivolgerti agli sviluppatori o aspettare gli sprint.

Ottieni un controllo preciso su layout, CTA, animazioni e SEO, tutti fattori che influiscono direttamente sulle conversioni. Molti marchi SaaS di alto livello utilizzano Webflow per scalare rapidamente e avere un aspetto impeccabile sin dal primo giorno.

2. Negozi di e-commerce con un'esperienza personalizzata

Se Shopify sembra troppo inscatolato e basato su modelli, Webflow eCommerce offre un'alternativa rinfrescante. Puoi creare vetrine personalizzate che non assomigliano a tutti gli altri negozi online e personalizzare l'esperienza di acquisto in base al tuo marchio.

Supporta varianti di prodotto, categorie, sconti e pagamento sicuro. Sebbene non sia adatto per cataloghi di grandi dimensioni, è perfetto per marchi di boutique o prodotti digitali che richiedono maggiore personalità.

3. Blog e piattaforme multimediali ricchi di contenuti

Il CMS di Webflow è progettato per gestire siti Web ricchi di contenuti. Dai blog alle riviste e agli elenchi online, puoi creare raccolte di contenuti strutturati, sistemi di tag, profili di autore e layout filtrati, senza fare affidamento su plug-in di terze parti.

È ideale per i team che pubblicano frequentemente e desiderano una flessibilità di layout che la maggior parte delle piattaforme CMS semplicemente non offre.

4. Portafogli di design e siti personali

Liberi professionisti, creativi e persone in cerca di lavoro utilizzano Webflow per mostrare il proprio lavoro in un modo che rifletta veramente il loro stile. Non sei bloccato dai modelli di portfolio generici: puoi creare qualcosa che ti somigli voi.

Aggiungi animazioni, integra i moduli di contatto e rendi il tuo portfolio perfetto per i dispositivi mobili senza toccare il codice. È il tipo di sito che si distingue in un mare di template pronti all'uso.

Ripartizione dei prezzi di Webflow: vale la pena investire?

A questo punto, probabilmente ti starai chiedendo: quanto costa effettivamente Webflow? E soprattutto, ne vale la pena per quello che stai costruendo?

Il prezzo di Webflow è leggermente diverso dalle altre piattaforme perché si separa Piani del sito (per l'hosting di singoli siti Web) da Piani di spazio di lavoro (per la collaborazione in team). Analizziamolo in termini semplici.

1. Piani gratuiti e a pagamento: cosa ottieni?

Puoi iniziare a creare con Webflow in modo completamente gratuito. Il piano gratuito ti consente di testare le funzionalità, creare in Designer e persino pubblicare su un sottodominio webflow.io. Ma per utilizzare un dominio personalizzato o sbloccare tutte le funzionalità, avrai bisogno di un piano a pagamento.

La versione gratuita è ottima per l'apprendimento, la creazione di prototipi o la creazione di progetti di test personali, ma se hai intenzione di pubblicare un sito serio, ti consigliamo di eseguire l'upgrade.

2. Piani del sito: per l'hosting e la messa in diretta

I piani del sito hanno un prezzo per sito Web e partono da circa $14 al mese (base) per siti statici semplici. Se hai bisogno di funzionalità CMS, come post di blog, raccolte e pagine dinamiche, scegli Piano CMS a 23 dollari al mese. Per siti aziendali più grandi o con traffico elevato, c'è un Piano aziendale a 39 dollari al mese.

Questi piani includono hosting veloce, SSL, strumenti SEO, invio di moduli e tutto ciò di cui hai bisogno per gestire un sito in modo indipendente.

3. Piani di spazio di lavoro: per team e liberi professionisti

I piani Workspace sono destinati alle persone che gestiscono più progetti o collaborano con altri. C'è un spazio di lavoro Starter gratuito per utenti singoli e opzioni a pagamento per freelance e team che offrono migliori autorizzazioni, esportazione del codice e ruoli di squadra.

Ne hai bisogno solo se gestisci un'agenzia, lavori regolarmente come freelance o lavori con clienti in Webflow.

4. Prezzi Webflow vs WordPress e Wix

A prima vista, Webflow potrebbe sembrare più costoso di WordPress o Wix, ma se si considerano hosting, SSL, prestazioni e non sono necessari plugin o sviluppatori, spesso si compensa o si fa risparmiare tempo e costi.

A differenza di WordPress, non passi ore a gestire aggiornamenti, patch di sicurezza e conflitti tra plugin. E a differenza di Wix, non sei bloccato dai limiti di progettazione o dai costi aggiuntivi per le funzionalità.

Webflow vs concorrenti: quale scegliere?

La scelta di una piattaforma per siti Web non riguarda solo le funzionalità: si tratta di trovare la soluzione giusta per creare, gestire e far crescere il sito. Webflow compete con giganti come WordPress, Shopify, Wix e Squarespace, ma il suo approccio è fondamentalmente diverso.

Analizziamo in che modo Webflow si accumula e dove vince o non è all'altezza.

1. Webflow contro WordPress

WordPress domina il web, ma comporta dei compromessi. Fai molto affidamento sui plugin per funzionalità di base come SEO, sicurezza e prestazioni. Devi anche gestire l'hosting, i backup e gli aggiornamenti.

Flusso web, invece, è tutto in uno. Offre un'interfaccia grafica pulita con hosting, CMS e strumenti SEO integrati, senza bisogno di plug-in. È più sicuro fin dall'inizio e meno soggetto a conflitti tra plugin.

Se sei uno sviluppatore o desideri il controllo totale del backend, WordPress ha ancora il suo vantaggio. Ma se sei un designer o un imprenditore che desidera meno parti mobili e più potenza visiva, Webflow è una scelta valida.

2. Webflow contro Shopify

Shopify è una potenza per l'e-commerce, ma è basato su modelli incentrati sul prodotto e vetrine strutturate. La personalizzazione del design richiede l'aiuto di Liquid (il linguaggio di template di Shopify) o dell'aiuto di uno sviluppatore.

Webflow ti offre il pieno controllo del design sulla tua vetrina. Puoi animare, ristrutturare e creare esperienze di acquisto personalizzate che non assomigliano ai tipici negozi Shopify.

Tuttavia, Shopify offre una migliore gestione dell'inventario, opzioni di pagamento e integrazioni di terze parti, quindi se il tuo negozio ha centinaia di SKU o necessita di funzionalità di evasione ordini avanzate, Shopify potrebbe comunque essere la soluzione più adatta.

3. Webflow contro Wix e Squarespace

Wix e Squarespace sono adatti ai principianti, ma la loro semplicità limita la creatività. Ottieni temi, alcune modifiche al layout e un controllo minimo sulla struttura o sul codice.

Webflow ti dà la libertà di creare tutto ciò che desideri, da un portfolio animato a scorrimento a una complessa canalizzazione della pagina di destinazione. Non sei bloccato con i modelli: sei tu a creare il sistema.

Sebbene Wix sia più facile da usare, diventa rapidamente limitante. Squarespace ha un'estetica migliore di Wix ma manca della flessibilità strutturale offerta da Webflow per i designer o le aziende in crescita.

Sfide comuni del flusso Web (e come risolverle)

Nessuna piattaforma è perfetta e Webflow non fa eccezione. Sebbene offra un'incredibile flessibilità, ci sono alcuni ostacoli che potresti incontrare lungo il percorso. La buona notizia? La maggior parte di essi è facile da navigare una volta che sai cosa aspettarti.

Diamo un'occhiata alle sfide Webflow più comuni e a come affrontarle come un professionista.

1. La curva di apprendimento per principianti

Webflow ti dà potenza, ma con la potenza arriva un po' di complessità. Se provieni da qualcosa come Wix o Squarespace, all'inizio Webflow può sembrare opprimente.

Hai a che fare con concetti come box model, z-index, flexbox e associazioni CMS. Ma ecco il lato positivo: una volta che lo impari, non sei più bloccato con i layout predefiniti.

Come risolverlo:

Inizia con Università Webflow: i loro tutorial video gratuiti e imperdibili lo rendono sorprendentemente divertente da imparare. Inoltre, i modelli clonabili presenti nella vetrina possono darti una scorciatoia per vedere come funzionano le cose sotto il cofano.

2. Limitazioni della struttura del CMS

Il CMS di Webflow è ottimo per i contenuti dinamici, ma presenta dei limiti. Ad esempio, è previsto un limite ai campi di riferimento (fino a cinque per raccolta) e alcune opzioni di stile non possono essere applicate al testo RTF senza codice personalizzato.

Se stai creando un sistema editoriale complesso o hai bisogno di relazioni avanzate tra i contenuti, potresti imbatterti in alcune barriere.

Come risolverlo:

Pianifica le tue collezioni in anticipo. Usa saggiamente i campi con più riferimenti e, se necessario, aggiungi stile con incorporamenti HTML personalizzati. Per sistemi più complessi, prendi in considerazione l'utilizzo di strumenti CMS esterni Webflow + tramite API (come Airtable o Notion con Make).

3. Nessun ecosistema di plugin

Una delle maggiori attrattive di WordPress è il suo enorme mercato di plugin. Webflow non ce l'ha. Se hai bisogno di qualcosa al di fuori delle sue funzionalità principali, come iscrizioni, moduli avanzati o cambio di lingua, dovrai integrare strumenti esterni.

Come risolverlo:

Usa piattaforme come Zapier, Marca (Integromat), Stack di membri, Jetboost, oppure Plugin Finsweet. La community Webflow ha creato tantissimi componenti aggiuntivi senza codice che colmano le lacune.

4. Analisi nativa limitata

Webflow non offre dashboard di analisi degli utenti integrate. Se desideri monitorare il comportamento dei visitatori, la profondità di scorrimento o le conversioni, dovrai collegare strumenti di terze parti.

Come risolverlo:

Integra Google Analytics 4, Hotjar, oppure Fathom. L'installazione è rapida utilizzando l'area di codice personalizzata nelle impostazioni del sito e i dati ottenuti sono spesso comunque più dettagliati rispetto alle dashboard native.

Come iniziare con Webflow: Roadmap per principianti

Se Webflow sembra potente ma un po' intimidatorio, non preoccuparti. Per iniziare non è necessario un background da sviluppatore o una laurea in design. Hai solo bisogno del percorso di apprendimento e degli strumenti giusti per guidarti.

Ecco una tabella di marcia dettagliata per aiutarti a passare da principiante assoluto a costruttore fiducioso, senza rimanere bloccato.

1. Registrati ed esplora Webflow Designer

Innanzitutto, crea un account Webflow gratuito. Arriverai al Designer, una tela flessibile in cui puoi trascinare, rilasciare e modellare gli elementi in tempo reale. Non provare a creare il sito dei tuoi sogni sin dal primo giorno. Basta scoprire come funzionano le sezioni, i contenitori e gli elementi.

Usa i modelli integrati di Webflow per sperimentare. Gioca, rompi le cose e annullale: è qui che avviene il vero apprendimento.

2. Impara le basi con Webflow University

La Webflow University è senza dubbio una delle migliori risorse gratuite online. È pieno di video brevi e ben prodotti che ti insegnano tutto, dalle basi del layout alle animazioni avanzate.

Inizia con «Corso intensivo Webflow 101"—copre la struttura del layout, lo stile, i componenti, il CMS e la pubblicazione in un modo adatto ai principianti ma non stupido.

3. Costruisci il tuo primo progetto (non pensarci troppo)

Scegli un progetto semplice: un sito web personale, una singola landing page o un portfolio. Inizia con un layout approssimativo usando Sezioni → Contenitori → Griglie → Blocchi di testo e immagini.

Non preoccuparti di renderlo perfetto. Concentrati sulla comprensione della sovrapposizione degli stili, del funzionamento del padding e dei margini e dell'aspetto del tuo sito su schermi di diverse dimensioni.

4. Aggiungi interazioni e raccolte CMS

Una volta che ti senti a tuo agio con il layout e lo stile, esplora le interazioni come le animazioni di scorrimento o gli effetti al passaggio del mouse. Quindi prova ad aggiungere una raccolta CMS (come «Post del blog» o «Membri del team») e associa quel contenuto a un layout dinamico.

È qui che Webflow inizia davvero a fare clic. Ti rendi conto che non stai solo progettando una pagina statica, stai creando un sistema.

5. Pubblica, condividi e ricevi feedback

Una volta che il tuo sito è pronto, pubblicalo su un dominio webflow.io. Condividilo con gli amici o con la community di Webflow per ricevere feedback. Quando sei pronto, connetti il tuo dominio e vai online.

Congratulazioni: hai appena lanciato il tuo primo sito personalizzato e senza codice.

Webflow è giusto per te? Usa questo quadro decisionale

Ti stai ancora chiedendo se Webflow è la soluzione giusta per il tuo progetto? Non siete soli. Con così tante piattaforme disponibili, può essere difficile decidere. Ecco perché abbiamo creato un semplice quadro decisionale per aiutarti a valutare in base a ciò che conta davvero.

Se selezioni la maggior parte delle caselle sottostanti, è probabile che Webflow sia la soluzione giusta per te.

1. Vuoi il pieno controllo della progettazione senza codice?

Se sei frustrato dalle limitazioni dei modelli e desideri la libertà di creare layout esattamente come li immagini, senza assumere uno sviluppatore, WebFlow ti offre questa libertà.

Sarai in grado di creare siti web reattivi e perfetti in termini di pixel pur continuando a lavorare con codice pulito sotto il cofano.

2. Stai costruendo un sito che necessita di contenuti dinamici?

Hai bisogno di un blog, una directory del team, un portfolio con categorie o qualcosa di ripetibile e strutturato? Il CMS integrato di Webflow è fatto su misura per questo tipo di casi d'uso.

Ti consente di progettare l'aspetto dei contenuti e di ridimensionarli facilmente, senza toccare plug-in o database di terze parti.

3. Le prestazioni e la SEO sono importanti per te?

Se il posizionamento su Google, il caricamento veloce e la sicurezza sono priorità, Webflow lo gestisce automaticamente. I suoi strumenti SEO integrati, l'hosting basato su CDN e la configurazione SSL significano meno problemi e risultati migliori.

Non è necessario installare nulla in più o gestirlo manualmente.

4. Vuoi evitare la manutenzione tecnica?

Se l'aggiornamento dei plugin, il backup dei server e la correzione del codice danneggiato ti sembrano un mal di testa, Webflow lo rimuove dalla tua vita. Tutto viene gestito dietro le quinte, così puoi concentrarti sulla creazione e sulla scalabilità, non sulla tecnologia di babysitter.

5. Sei disposto a imparare qualcosa in anticipo?

La potenza di Webflow deriva da una curva di apprendimento. Se sei pronto a investire qualche ora nell'apprendimento, otterrai uno strumento che ti permetterà di sviluppare come uno sviluppatore, senza esserlo.

Non è istantaneo, ma ne vale la pena se si desidera un controllo a lungo termine.

Considerazioni finali: perché Webflow sta plasmando il futuro del web design

Webflow non è solo un altro costruttore di siti Web: è uno strumento che sta rimodellando silenziosamente il modo in cui viene creato il Web. Consente ai progettisti di creare siti Web completamente personalizzati e ad alte prestazioni senza affidarsi a sviluppatori o plug-in patchwork. E per le aziende, offre velocità, flessibilità e scalabilità, tutto in un unico posto.

Se sei stanco dei compromessi, sei stanco di flussi di lavoro ingombranti o desideri semplicemente creare siti Web migliori più velocemente, vale la pena dare un'occhiata a WebFlow. Ha una curva di apprendimento, ma il controllo creativo e i vantaggi a lungo termine sono difficili da battere. Che tu sia un libero professionista, un fondatore o un membro di un team, Webflow ti offre gli strumenti per dare vita alle tue idee e mantenere il controllo totale dal primo clic alla pubblicazione finale.

Domande frequenti su cos'è Webflow

Webflow è facile da usare?

Webflow ha una curva di apprendimento, soprattutto se non conosci concetti di layout come flexbox o griglie. Tuttavia, la sua interfaccia visiva e i tutorial gratuiti lo rendono accessibile una volta presa la mano.

Quanto costa Webflow?

Webflow offre un piano gratuito per il test e l'apprendimento. I piani di sito a pagamento partono da circa 14 dollari al mese per i siti di base, mentre i piani CMS e Business hanno un prezzo più elevato a seconda delle esigenze.

Puoi esportare codice da Webflow?

Sì, Webflow ti consente di esportare HTML, CSS e JavaScript puliti per siti statici. Tuttavia, le funzionalità CMS ed eCommerce funzionano solo se ospitate su Webflow.

A chi si rivolge Webflow?

Webflow è ottimo per designer, startup, liberi professionisti e aziende che desiderano il pieno controllo della progettazione senza assumere uno sviluppatore. È ideale per creare visivamente siti Web personalizzati e ad alte prestazioni.

Nessun articolo trovato.

Lancia subito la tua attività di dropshipping!

Inizia la prova gratuita

Inizia oggi stesso la tua attività di dropshipping.

Inizia GRATIS
14 giorni di prova
Annulla in qualsiasi momento
Inizia GRATUITAMENTE

Inizia il dropshipping

Catalogo prodotti 100M+
Prodotti vincenti
Dropshipping su AliExpress
Creazione di un negozio AI
Inizia — È GRATUITO
Decorazione BG
Inizia il dropshipping con Spocket
Il profitto di oggi
3.245,00$
Fai crescere la tua attività con Spocket
243%
5.112 ordini