Quando si tratta di creare un sito Web, scegliere la piattaforma giusta può essere un compito arduo. Tra le molte opzioni disponibili, Webflow e Squarespace si distinguono come due dei più popolari costruttori di siti web. Ma come si fa a scegliere tra le due?
In questo articolo, confronteremo Webflow e Squarespace in modo approfondito, analizzandone le caratteristiche principali, i pro e i contro, i prezzi e molto altro. Alla fine, avrai una chiara comprensione di quale piattaforma è più adatta alle tue esigenze nel 2025, sia che tu stia creando un blog personale, un negozio online o un portfolio.
Perché i costruttori di siti web sono importanti
I costruttori di siti Web sono diventati uno strumento essenziale per chiunque desideri stabilire una presenza online. Eliminano la necessità di una codifica complessa e di un know-how tecnico, consentendo agli utenti di creare e lanciare siti Web con facilità. Tuttavia, non tutti i costruttori di siti web sono uguali. Alcuni si rivolgono a utenti con un'esperienza di progettazione minima, mentre altri offrono funzionalità più avanzate per designer e sviluppatori esperti.
Entrambi Flusso web e Squarespace offrono soluzioni potenti, ma ogni piattaforma è progettata pensando a un utente diverso. Nel 2025, i costruttori di siti Web non dovranno limitarsi a fornire funzionalità drag-and-drop. Devono combinare usabilità, flessibilità di progettazione e prestazioni per soddisfare le diverse esigenze degli utenti.
Analizziamo più a fondo le funzionalità, i pro, i contro e i casi d'uso specifici di Webflow e Squarespace.

Webflow vs Squarespace: panoramica
Scopriamo di seguito entrambe queste piattaforme:
Flusso web
Webflow è un costruttore di siti Web di livello professionale che offre una personalizzazione avanzata, in particolare per designer e sviluppatori. A differenza di molti altri costruttori di siti Web, Webflow offre agli utenti la possibilità di codificare e ottimizzare i propri siti Web senza dover scrivere codice personalizzato. Combina strumenti di progettazione visiva con funzionalità CMS (Content Management System), rendendolo una scelta eccellente per coloro che desiderano una gestione completatroll sul design e sulla funzionalità del loro sito web.
- Ideale per: Designer, agenzie e sviluppatori che desiderano il pieno controllo sull'aspetto del proprio sito Web.
- Punti di forza chiave: Personalizzazione, flessibilità di progettazione, funzionalità avanzate, esportazioni di alta qualità.
Squarespace
Squarespace, d'altra parte, è una piattaforma più adatta ai principianti con particolare attenzione alla facilità d'uso. Offre bellissimi modelli dal design professionale che gli utenti possono personalizzare con la sua interfaccia drag-and-drop. Squarespace è ideale per privati e piccole imprese che desiderano creare siti Web visivamente accattivanti senza la necessità di competenze di progettazione avanzate.
- Ideale per: Principianti, creativi, piccole imprese e individui che desiderano un generatore di siti Web rapido e facile da usare.
- Punti di forza chiave: interfaccia intuitiva, modelli di alta qualità, soluzione completa (hosting, dominio e strumenti).
Confronto delle caratteristiche principali: Webflow vs Squarespace
Quando si sceglie tra Webflow e Squarespace, è essenziale comprenderne le caratteristiche principali. Entrambe le piattaforme offrono potenti strumenti per la creazione di siti Web, ma soddisfano esigenze diverse. Webflow è ideale per chi cerca funzionalità di progettazione avanzate e personalizzazione completa, mentre Squarespace è progettato per gli utenti che desiderano facilità d'uso con modelli dall'aspetto professionale e soluzioni all-in-one.
In questa sezione, confronteremo le caratteristiche che contano di più: flessibilità di progettazione, facilità d'uso, funzionalità di e-commerce, SEO strumenti e assistenza clienti. Analizziamo cosa offre ciascuna piattaforma.
1. Facilità d'uso
Flusso web: Sebbene Webflow sia potente, ha una curva di apprendimento più ripida rispetto ad altre piattaforme. È più adatto a coloro che hanno dimestichezza con gli strumenti di progettazione o hanno una certa esperienza nello sviluppo web. Webflow offre un maggiore controllo sulla progettazione, ma ciò significa che gli utenti devono conoscerne a fondo le funzionalità. L'editor visuale è flessibile e consente animazioni e interazioni personalizzate, ma può essere travolgente per un utente alle prime armi.
Squarespace: Al contrario, Squarespace è noto per la sua interfaccia intuitiva. La piattaforma è progettata per i principianti, con la sua funzionalità drag-and-drop che rende incredibilmente facile la creazione di un sito Web. Non sono necessarie competenze di programmazione per creare un sito dall'aspetto professionale. Squarespace offre numerosi modelli predefiniti, il che significa che puoi configurare rapidamente il tuo sito Web senza preoccuparti troppo della personalizzazione.
2. Flessibilità di progettazione
Flusso web: Webflow è rinomato per la sua flessibilità di progettazione. Consente agli utenti di lavorare con CSS, JavaScript e HTML in un ambiente visivo, consentendo una personalizzazione dettagliata. Se sei un designer o uno sviluppatore che desidera il controllo creativo completo, Webflow è perfetto. Puoi regolare margini, spaziatura interna, caratteri, colori e altro senza limitazioni. Ti consente persino di creare animazioni e interazioni con facilità.
Squarespace: Sebbene Squarespace offra modelli belli e reattivi, la sua flessibilità di progettazione è piuttosto limitata rispetto a Webflow. Gli utenti possono personalizzare i modelli utilizzando un editor drag-and-drop, ma per un lavoro di progettazione approfondito, potresti incontrare dei vincoli. I modelli sono molto raffinati, ma offrono meno opzioni di personalizzazione rispetto a Webflow. Il design di Squarespace è meno pratico e più basato sui modelli.
3. Funzionalità di e-commerce
Flusso web: Webflow offre una soluzione di e-commerce completa per gli utenti che desiderano gestire un negozio online. Con funzionalità come pagine di pagamento personalizzate, gestione dell'inventario e varianti di prodotto, è la scelta ideale per le aziende che desiderano creare un negozio online altamente personalizzabile. Webflow supporta anche le integrazioni con i più diffusi processori di pagamento come Stripe e PayPale puoi vendere prodotti sia fisici che digitali.
Squarespace: Squarespace offre anche funzionalità di e-commerce, ma è più adatto per piccole imprese o progetti personali. Squarespace offre una varietà di modelli su misura per i negozi online e offre funzionalità di e-commerce di base come gestione dell'inventario, opzioni di prodotto e integrazione dei pagamenti. Tuttavia, manca del livello di personalizzazione fornito da Webflow. È perfetto per gli utenti che desiderano un negozio facile da gestire senza bisogno di una personalizzazione approfondita.
4. Funzionalità SEO
Flusso web: Webflow fornisce strumenti SEO avanzati, che consentono agli utenti di personalizzare i meta tag, testo alternativoe struttura dell'URL di ogni pagina. Genera anche una struttura di codice pulita, ottima per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca di un sito Web. Puoi anche ottimizzare le immagini, gestire i reindirizzamenti e tenere traccia delle analisi utilizzando Google Analytics integrazioni.
Squarespace: Squarespace offre un solido set di strumenti SEO, tra cui meta descrizioni personalizzabili, URL slug e generazione automatica di sitemap. Tuttavia, manca di alcune delle funzionalità avanzate presenti in Webflow, come un controllo più approfondito sugli elementi SEO on-page. Squarespace consente agli utenti di ottimizzare facilmente il proprio sito per i motori di ricerca senza bisogno di molte conoscenze tecniche, il che è perfetto per i principianti.
5. Prezzi
Flusso web: I prezzi di Webflow è più flessibile ma può essere superiore a quello di Squarespace. Offre piani gratuiti per siti Web semplici, con piani premium a partire da 14$ al mese per i siti di base e fino a 235$ al mese per le opzioni di e-commerce avanzate. Webflow addebita inoltre separatamente l'hosting e altre funzionalità come l'accesso al CMS, il che può aumentare i costi per i siti più complessi.
Squarespace: Squarespace offre offerte convenienti piani tariffari a partire da 16$ al mese per i siti Web personali e il piano aziendale parte da 26$ al mese. Squarespace include hosting, modelli e servizi di dominio nei suoi prezzi, il che la rende una soluzione più completa. I suoi prezzi sono generalmente più convenienti per gli utenti che desiderano iniziare rapidamente senza costi aggiuntivi per l'hosting.
6. Assistenza clienti
Flusso web: Webflow offre supporto via email, un centro assistenza completo e un forum di community attivo. Sebbene sia generalmente apprezzato per il servizio clienti, a volte gli utenti possono avere difficoltà con le funzionalità più complesse della piattaforma, soprattutto se sono nuovi al web design.
Squarespace: Squarespace offre un'eccellente assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite chat live ed e-mail. Dispone inoltre di una base di conoscenza completa con tutorial e guide per aiutare gli utenti in qualsiasi fase. L'assistenza clienti di Squarespace è di facile accesso, il che la rende un'ottima opzione per i principianti.
Webflow vs Squarespace: pro e contro
Sia Webflow che Squarespace hanno i loro punti di forza e di debolezza. Analizziamo i loro pro e contro per aiutarti a capire meglio quale piattaforma è la migliore per le tue esigenze.
Professionisti Webflow
1. Design e funzionalità altamente personalizzabili
Webflow si distingue per le sue opzioni di personalizzazione avanzate. Consente agli utenti di progettare siti Web con il controllo completo su elementi come layout, tipografia, colori e interattività. A differenza di altri costruttori di siti Web, Webflow consente di manipolare visivamente HTML, CSS e JavaScript, rendendola la piattaforma perfetta per i designer che necessitano di una personalizzazione dettagliata.
2. Ideale per designer e agenzie professionisti
Webflow è stato progettato pensando a designer e agenzie professionisti. È un potente strumento di progettazione che consente ai web designer di creare siti Web complessi e personalizzati per i clienti senza la necessità di scrivere codice personalizzato. Se gestisci un'agenzia di design o lavori come designer freelance, Webflow ti offre gli strumenti per creare siti Web di alta qualità e specifici per i clienti.
3. Funzionalità CMS ed e-commerce
Webflow offre funzionalità sia per il sistema di gestione dei contenuti (CMS) che per l'e-commerce. Ciò è particolarmente utile per aziende o siti Web che devono gestire grandi quantità di contenuti, come blog o negozi online. Il CMS di Webflow consente contenuti dinamici che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze del tuo sito, mentre le sue funzionalità di e-commerce consentono di creare un negozio online completamente funzionale con completa flessibilità.
4. Codice pulito per l'ottimizzazione SEO
Webflow genera codice semantico pulito che può aiutare a migliorare la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) del tuo sito. Poiché Webflow ti consente di controllare la struttura HTML del tuo sito Web, puoi assicurarti che sia ottimizzato per la SEO aggiungendo meta tag, testo alternativo e tag di intestazione appropriati. Ciò offre al tuo sito web maggiori possibilità di posizionarsi su motori di ricerca come Google.
5. Nessuna limitazione alla creatività
Uno dei principali vantaggi di Webflow è la sua creatività illimitata. A differenza delle piattaforme più rigide che impongono di attenersi a modelli predefiniti, Webflow offre ai designer la libertà di creare qualsiasi tipo di sito Web immaginino. Questa piattaforma è incentrata sulla flessibilità, il che la rende ideale per i designer che vogliono superare i limiti del possibile.
Svantaggi di Webflow
1. Curva di apprendimento ripida per principianti
Sebbene Webflow offra un'incredibile flessibilità, presenta una curva di apprendimento più ripida rispetto ai costruttori di siti Web più adatti ai principianti. Non è la piattaforma più semplice per chi ha poca o nessuna esperienza di progettazione o programmazione. Se sei un principiante, dovrai investire tempo nell'imparare a utilizzare le sue funzionalità avanzate, il che potrebbe intimidire alcuni.
2. Può essere costoso per funzionalità più complesse
La struttura dei prezzi di Webflow può essere costosa, soprattutto se è necessario accedere a funzionalità avanzate come funzionalità CMS o funzionalità di e-commerce di alto livello. Per aziende o privati che necessitano di qualcosa di più di un semplice sito Web, i costi possono aumentare rapidamente. Inoltre, Webflow addebita separatamente cose come l'hosting e le funzionalità aggiuntive, il che può portare a costi complessivi più elevati.
3. Richiede maggiori conoscenze tecniche
Webflow non è un generatore puramente drag-and-drop e richiede alcune conoscenze tecniche per sfruttare al meglio le sue funzionalità. Sebbene sia un'ottima scelta per chi ha un background nel design o nello sviluppo, potrebbe non essere l'ideale per chi desidera creare un sito Web senza competenze tecniche. Se non ti senti a tuo agio con concetti come CSS o JavaScript, Webflow potrebbe sembrare opprimente.
Squarespace Pro
1. Facile da usare con interfaccia drag-and-drop
Squarespace è stato progettato pensando alla semplicità. È dotato di un'interfaccia drag-and-drop intuitiva che consente di creare un sito Web senza alcuna precedente esperienza di progettazione o codifica. Puoi aggiungere immagini, testo e altri elementi con pochi clic, il che lo rende ideale per i principianti e per coloro che preferiscono un approccio semplice.
2. Bellissimi modelli che richiedono una personalizzazione minima
Una delle caratteristiche principali di Squarespace è la sua raccolta di bellissimi template dal design professionale. Questi modelli sono completamente reattivi, il che significa che hanno un bell'aspetto su desktop e dispositivi mobili. Sebbene sia possibile personalizzarli, molti utenti ritengono che i modelli siano già esteticamente gradevoli e non richiedano un ampio lavoro di progettazione.
3. Funzionalità di e-commerce integrate
Squarespace include funzionalità di e-commerce integrate perfette per le piccole e medie imprese. Puoi configurare facilmente un negozio online, gestire i prodotti, tracciare gli ordini e integrarti con gateway di pagamento come Stripe e PayPal. Sebbene non sia personalizzabile come l'e-commerce di Webflow, Squarespace offre tutto ciò di cui una piccola impresa ha bisogno per iniziare rapidamente.
4. Prezzi convenienti con servizi all-in-one
Squarespace offre prezzi competitivi, con piani a partire da 16 dollari al mese per siti web personali. A differenza di Webflow, che separa funzionalità come l'hosting, Squarespace include hosting, dominio e supporto nei suoi prezzi, rendendolo una soluzione completa e conveniente per gli utenti che desiderano un sito Web semplice.
5. Supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e facile configurazione
Squarespace fornisce assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite e-mail e live chat, assicurando che gli utenti possano ricevere assistenza ogni volta che ne hanno bisogno. La piattaforma vanta anche un semplice processo di configurazione, che consente agli utenti di rendere operativo il proprio sito Web rapidamente. Per i principianti, questo è un enorme vantaggio, in quanto riduce la necessità di risoluzione dei problemi o assistenza esterna.
Svantaggi Squarespace
1. Personalizzazione limitata per utenti avanzati
Sebbene Squarespace sia ottimo per i principianti, presenta dei limiti quando si tratta di personalizzazione. Per gli utenti con competenze avanzate di progettazione o sviluppo, Squarespace può sembrare restrittivo. Puoi modificare i modelli solo in una certa misura e l'aggiunta di elementi o funzionalità personalizzati richiede alcune soluzioni alternative. Se sei un designer professionista che desidera il pieno controllo creativo, potresti trovare Squarespace limitante.
2. Meno funzionalità di progettazione avanzate rispetto a Webflow
Rispetto a Webflow, Squarespace ha meno funzionalità di progettazione avanzate. Sebbene offra un solido set di strumenti di personalizzazione, Webflow consente di creare design e animazioni perfetti al pixel, mentre le opzioni di progettazione di Squarespace sono più semplici. Squarespace eccelle nel fornire un design pulito, ma non offre lo stesso livello di controllo di Webflow.
3. Modelli più rigidi che limitano la flessibilità di progettazione
I modelli di Squarespace sono belli ma tendono ad essere più rigidi in termini di personalizzazione. Sebbene siano facili da usare, potrebbero non fornire il livello di libertà di progettazione di cui hai bisogno. Se desideri il controllo completo sul layout o sulla funzionalità del tuo sito web, i modelli di Squarespace potrebbero sembrare troppo restrittivi.
Qual è la piattaforma migliore per te?
Quando decidi tra Webflow e Squarespace, la scelta dipende in gran parte dal tuo livello di esperienza e da ciò che vuoi ottenere con il tuo sito web.
- Scegli Webflow se sei un designer, uno sviluppatore o un'agenzia che ha bisogno del pieno controllo sul design e sulla funzionalità del tuo sito. Se desideri una personalizzazione avanzata, un e-commerce flessibile e la capacità di manipolare il codice, Webflow è la piattaforma che fa per te.
- Scegli Squarespace se sei un principiante o qualcuno che ha bisogno di una soluzione semplice e conveniente per creare rapidamente un bellissimo sito web. L'interfaccia drag-and-drop di Squarespace e i modelli predefiniti sono perfetti per piccole imprese, creativi e siti personali.
In definitiva, Webflow è la scelta migliore per chi cerca libertà di progettazione e funzionalità avanzate, mentre Squarespace è l'ideale per chi ha bisogno di una piattaforma rapida e facile da usare per creare siti Web straordinari con il minimo sforzo.
Conclusione
Sia Webflow che Squarespace sono eccezionali costruttori di siti web, ognuno dei quali soddisfa esigenze diverse. Webflow eccelle in termini di personalizzazione, flessibilità di progettazione e funzionalità avanzate di e-commerce, rendendolo la scelta ideale per professionisti e persone con esperienza di progettazione. Squarespace, d'altra parte, è la scelta migliore per i principianti che necessitano di una piattaforma facile da usare con bellissimi modelli e servizi all-in-one.
In definitiva, la decisione tra Webflow e Squarespace dipende dalle tue esigenze personali, dagli obiettivi di progettazione e dal livello di esperienza. Nel 2025, entrambe le piattaforme offrono potenti soluzioni per creare siti Web straordinari, ma quello che sceglierai dipenderà da quanto controllo desideri sul design e sulla funzionalità del tuo sito Web.