Cerchi un potente generatore di siti Web che ti offra maggiore flessibilità, convenienza o personalizzazione rispetto a Webflow? Sei nel posto giusto. In questa guida, confronteremo le migliori alternative a Webflow disponibili nel 2025 per aiutarti a trovare la piattaforma perfetta per le tue esigenze di creazione di siti web. Che tu sia un designer alla ricerca di una personalizzazione avanzata, un imprenditore di e-commerce o un principiante alle prime armi, abbiamo quello che fa per te. Esploreremo i costruttori di siti web senza codice che forniscono ottimizzazione SEO, collaborazione in team e design reattivi. Sei pronto a portare il tuo web design al livello successivo? Immergiamoci!
Perché prendere in considerazione le alternative a Webflow?
Flusso web è uno dei principali attori nel mondo dei costruttori di siti Web senza codice, noto per la sua flessibilità di progettazione, il potente CMS e la capacità di creare siti reattivi e professionali senza scrivere codice. Tuttavia, sebbene Webflow offra molte potenti funzionalità, potrebbe non essere sempre la soluzione migliore per tutti. Esploriamo quando potresti prendere in considerazione altre opzioni.
Panoramica dei prezzi e delle funzionalità di Webflow
Webflow offre una varietà di piani per soddisfare esigenze diverse, a partire da una versione gratuita per progetti di base. I piani a pagamento partono da 14$ al mese per il piano Basic, 23$ al mese per il piano CMS e arrivano al piano Enterprise con prezzi personalizzati. Sebbene Webflow offra ottime funzionalità, i costi aggiuntivi per l'hosting, gli spazi di lavoro e le funzionalità avanzate possono aumentare rapidamente.
Le caratteristiche principali di Webflow includono il suo editor visuale, opzioni di codice personalizzate e solidi strumenti di collaborazione in team. È una piattaforma ideale per designer e agenzie che richiedono il controllo completo su design e contenuti. Tuttavia, non tutti potrebbero aver bisogno di queste funzionalità estese e la struttura dei prezzi potrebbe non essere adatta a tutti gli utenti.
Chi dovrebbe usare Webflow? (E chi potrebbe aver bisogno di un'alternativa)
Webflow è ideale per gli utenti che cercano un costruttore di siti Web incentrato sul design con una potente collaborazione in team. È particolarmente adatto per designer, agenzie e aziende che necessitano di layout complessi, animazioni personalizzate e funzionalità CMS avanzate. Se stai creando un portfolio, un sito di marketing o un sito web di agenzia, Webflow è la scelta migliore.
Tuttavia, se hai un budget limitato, hai bisogno di una configurazione più semplice o stai cercando più funzionalità di e-commerce o opzioni di plug-in, esplorare le alternative a Webflow potrebbe essere una buona idea. Le piccole imprese, le startup, i blogger e gli imprenditori individuali spesso trovano che le altre piattaforme siano più facili da usare e convenienti.
Motivi comuni per cercare alternative a Webflow
Esistono diversi motivi per cui gli utenti potrebbero cercare alternative a Webflow:
- Costo: I prezzi di Webflow possono essere elevati, soprattutto con le tariffe dello spazio di lavoro e i costi di hosting aggiuntivi, che potrebbero non essere ideali per team o aziende in crescita con un budget limitato.
- Facilità d'uso: alcuni utenti trovano la curva di apprendimento di Webflow troppo ripida, soprattutto se preferiscono un builder drag-and-drop più semplice.
- Commercio elettronico: Piattaforme come Shopify o WooCommerce offrono spesso funzionalità di e-commerce più potenti fin da subito, rendendole più adatte ai negozi online.
- Ecosistema di plugin: Piattaforme come WordPress ed Elementor forniscono l'accesso a migliaia di plugin e temi, il che semplifica l'aggiunta di funzionalità e il ridimensionamento del sito.
- Opzioni open source: Se preferisci il pieno controllo e la proprietà, le alternative open source come WordPress (self-hosted) o i generatori di siti statici potrebbero essere più interessanti.
- Piani gratuiti: molti concorrenti, come Wix e Weebly, offrono piani gratuiti o punti di ingresso più convenienti per i nuovi utenti.
- Community e supporto: comunità più ampie e più risorse di supporto sono disponibili con piattaforme come WordPress, Wix o Shopify, preferite da alcuni utenti.
Le migliori alternative a Webflow per il 2025
Sebbene Webflow rimanga un attore importante nel mercato dei costruttori di siti Web senza codice, non è l'unica opzione disponibile. Nel 2025, molte piccole imprese e liberi professionisti sono alla ricerca di alternative che offrano prezzi migliori, interfacce intuitive o funzionalità di e-commerce più potenti. Ecco uno sguardo completo ai principali contendenti per le alternative a Webflow.
1. Codice Y
Codice Y è un nuovo arrivato sul mercato, ma ha rapidamente guadagnato terreno grazie alla sua interfaccia moderna e intuitiva. Progettato sia per i designer che per gli editor di contenuti, Ycode si distingue come concorrente di Webflow per i team che cercano una piattaforma per la creazione di siti Web efficiente e conveniente.

Caratteristiche principali
- Strumenti di progettazione visiva con animazioni integrate
- Potente CMS per una facile gestione dei contenuti
- Collaborazione in team senza costi aggiuntivi
- Controlli reattivi per tutti i dispositivi
- Generatore di moduli avanzato
Professionisti
- Spazi di lavoro e gestione degli utenti gratuiti (a differenza di Webflow)
- Facile da imparare, anche per i principianti
- Conveniente, paga solo per l'hosting
- Controllo completo senza codifica
Svantaggi
- Piattaforma più recente, quindi la community è ancora in crescita
- Meno modelli rispetto ai concorrenti affermati
Perché scegliere Ycode?
Ycode è perfetto se desideri un costruttore di siti web moderno, conveniente e adatto ai team. È una delle migliori alternative a Webflow per startup e agenzie che vogliono risparmiare sui costi e collaborare facilmente.
Prezzi
I piani di hosting partono da $5 al mese. Spazi di lavoro gratuiti per i membri del team.
2. Corniciaio
Corniciaio è noto per il suo approccio incentrato sul design ed è uno dei preferiti dai designer che desiderano prototipare e creare siti Web visivamente sbalorditivi.

Caratteristiche principali
- Strumenti avanzati di animazione e interazione
- Editor drag-and-drop intuitivo
- CMS integrato per gli aggiornamenti dei contenuti
- Controlli di progettazione reattivi
Professionisti
- Ottimo per i designer che vogliono stupire i clienti
- Prototipazione rapida e anteprime dal vivo
- Facile da usare per siti statici e dinamici
Svantaggi
- Funzionalità di e-commerce limitate
- Può essere costoso per le funzionalità avanzate
Perché scegliere Framer?
Scegli Framer se apprezzi la flessibilità di progettazione e desideri creare siti web visivamente impressionanti. È una valida scelta tra Framer e Webflow per i professionisti creativi che desiderano superare i limiti del design.
Prezzi
È disponibile un piano gratuito. I piani a pagamento partono da $10 al mese per ulteriori funzionalità.
3. Wix Studio
Wix Studio è la risposta di Wix a Webflow, che offre funzionalità avanzate rivolte ad agenzie e freelance che desiderano un maggiore controllo e personalizzazione sui propri progetti.

Caratteristiche principali
- Editor drag-and-drop con personalizzazione avanzata
- Centinaia di modelli e app
- Funzionalità di collaborazione in team
- Potenti strumenti SEO e di analisi
Professionisti
- Facile da usare, anche per i principianti
- Molte integrazioni di terze parti
- Ottimo per siti di e-commerce e marketing
Svantaggi
- Può diventare costoso con i componenti aggiuntivi
- Non flessibile come Webflow per animazioni complesse
Perché scegliere Wix Studio?
Wix Studio è l'ideale se desideri un equilibrio tra facilità e potenza. È uno dei migliori costruttori di siti web per piccole imprese e agenzie che necessitano di un mix di personalizzazione e semplicità.
Prezzi
È disponibile un piano gratuito. I piani a pagamento partono da 12 dollari al mese.
4. WordPress
WordPress è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più popolare al mondo, noto per la sua flessibilità e la natura open source. Alimenta oltre il 40% di tutti i siti Web e rimane un forte concorrente come alternativa open source a Webflow.

Caratteristiche principali
- Migliaia di temi e plugin
- Pieno controllo su design e funzionalità
- Potenti strumenti SEO e di blogging
- Una comunità ampia e attiva
Professionisti
- Altamente personalizzabile
- Ottimo per blog, portfolio e siti aziendali
- Gratuito, ma paghi per l'hosting e le funzionalità premium
Svantaggi
- Curva di apprendimento più ripida per i principianti
- Richiede più manutenzione
Perché scegliere WordPress?
WordPress offre infinite possibilità di personalizzazione e potenti strumenti SEO. È perfetto per chi desidera il pieno controllo del proprio sito Web e cerca un'alternativa open source a Webflow.
Prezzi
WordPress è gratuito, ma l'hosting e le funzionalità premium costano di più. Aspettatevi di pagare dai 4 ai 25 dollari al mese per l'hosting condiviso.
5. Squarespace
Squarespace è la piattaforma ideale per chiunque desideri creare rapidamente un bel sito Web. Scelto da oltre 4 milioni di siti Web, Squarespace è noto per i suoi modelli raffinati e l'intuitivo editor drag-and-drop. È perfetto per gli utenti che vogliono stupire senza problemi.

Caratteristiche principali
- Splendidi modelli già pronti
- Editor facile da usare
- Strumenti SEO e di marketing integrati
- Hosting e sicurezza affidabili
- Solide funzionalità di blogging ed e-commerce
Professionisti
- Super facile per i principianti
- Assistenza clienti 24/7
- Soluzione completa per piccoli siti
- Splendido design pronto all'uso
Svantaggi
- Meno flessibilità di progettazione rispetto a Webflow
- Meno opzioni di personalizzazione avanzate
- Nessun piano gratuito, solo una prova di 14 giorni
Perché scegliere Squarespace?
Scegli Squarespace se desideri un sito Web straordinario e senza problemi. È perfetto per portafogli, blog e piccole imprese. Se apprezzi la facilità rispetto alla personalizzazione approfondita, questo è il tuo miglior costruttore di siti web.
Prezzi
I piani partono da $16 al mese. Nessun piano gratuito, ma una prova gratuita di 14 giorni.
6. Shopify (per l'e-commerce)
Shopify alimenta oltre 4,4 milioni di negozi attivi in tutto il mondo, rendendolo la scelta migliore per chiunque sia seriamente intenzionato a vendere online. Se vuoi lanciare un sito di e-commerce, Shopify è difficile da battere.

Caratteristiche principali
- Potente costruttore di negozi online
- Centinaia di temi professionali
- Opzioni di pagamento e pagamento sicure
- Marketing e analisi integrati
- Enorme app store per funzionalità extra
Professionisti
- Il migliore della categoria per l'e-commerce
- Facile da configurare e gestire
- Enorme ecosistema di app
- Funzionalità e sicurezza affidabili
Svantaggi
- Non ideale per siti Web non commerciali
- Commissioni di transazione a meno che non utilizzi Shopify Payments
- Può diventare costoso con i componenti aggiuntivi
Perché scegliere Shopify?
Scegli Shopify se vuoi vendere online. È l'ultimo costruttore di siti di e-commerce per startup e marchi affermati.
Prezzi
I piani partono da $29 al mese. Versione di prova gratuita disponibile.
7. Dorik
Dorik è una stella nascente tra i costruttori di siti web senza codice. È progettato per garantire velocità e semplicità, il che lo rende un'ottima alternativa a Webflow per le startup e i creatori solisti che desiderano connettersi online rapidamente.

Caratteristiche principali
- Generatore drag-and-drop
- Modelli gratuiti e a pagamento
- CMS e blog integrati
- Design veloci e reattivi
- Semplici strumenti SEO
Professionisti
- Prezzi convenienti
- Super facile da usare
- Ottimo per landing page e siti semplici
- Ottimo per principianti e piccoli team
Svantaggi
- Meno funzionalità avanzate rispetto a Webflow
- Integrazioni limitate
- Non così potente per siti complessi
Perché scegliere Dorik?
Scegli Dorik se desideri un modo veloce, facile ed economico per andare online. È perfetto per landing page, portfolio e siti di piccole imprese.
Prezzi
È disponibile un piano gratuito. I piani a pagamento partono da 14 dollari al mese.
8. Piattaforma Unicorn
Piattaforma Unicorn è stato creato specificamente per le startup e i fondatori di SaaS. È un costruttore di nicchia incentrato sul lancio rapido di prodotti, con funzionalità integrate per il lancio di app e servizi.

Caratteristiche principali
- Generatore drag-and-drop
- Analisi e moduli integrati
- Sezioni predefinite per le startup
- Semplici integrazioni con strumenti come Calendly e Stripe
- Reattivo e veloce
Professionisti
- Perfetto per startup e SaaS
- Configurazione e avvio rapidi
- Prezzi convenienti
- Funzionalità di marketing integrate
Svantaggi
- Non flessibile come Webflow
- Opzioni di progettazione limitate
- Ideale per casi d'uso specifici
Perché scegliere Unicorn Platform?
Scegli Unicorn Platform se sei il fondatore di una startup o stai lanciando un SaaS. È il modo più veloce per mettere online un sito professionale.
Prezzi
È disponibile un piano gratuito. I piani a pagamento partono da 9 dollari al mese.
9. Sogno di tipo
Sogno di tipo è un attore relativamente nuovo nel mondo dei costruttori di siti Web senza codice, lanciato nel 2021. Ha rapidamente guadagnato popolarità, soprattutto tra i creatori e le startup, grazie alla sua semplicità e al flusso di lavoro in stile Notion. Oltre 100.000 siti sono stati creati utilizzando Typedream, il che lo rende una scelta interessante per coloro che desiderano una presenza online facile da gestire.

Caratteristiche principali
- Creazione di siti Web basata sull'intelligenza artificiale
- Editor drag-and-drop
- Integrazione delle nozioni
- Strumenti e analisi SEO
- Collaborazione in team
Professionisti
- Super facile da usare
- Configurazione rapida
- Integrazione delle nozioni
- Prezzi convenienti
- Buona assistenza clienti e comunità in crescita.
Svantaggi
- Modelli limitati
- Non ideale per i negozi online.
- Non flessibile come Webflow o Framer.
- Comunità più piccola
Perché scegliere Typedream?
Scegli Typedream se desideri un costruttore di siti web veloce, semplice e conveniente. È perfetto per landing page, personal branding e siti basati sui contenuti. Se sei un fan di Notion, ti sentirai come a casa grazie alla sua perfetta integrazione.
Prezzi
- Piano gratuito: Funzionalità di base, utili per i test.
- Piano di lancio: $15 al mese (pagine illimitate, dominio personalizzato, SEO, analisi).
- Piano di crescita: $49/mese (pagine protette, analisi avanzate, altre funzionalità di Notion).
10. Fantastico
Fantastico è una stella nascente per chiunque voglia trasformare le pagine di Notion in bellissimi siti web pubblici. È progettato specificamente per creatori, startup e team remoti che già utilizzano Notion per la gestione dei contenuti e desiderano un modo semplice e senza codice per pubblicarli online. Super è leggero, veloce e incentrato sulla semplicità.

Caratteristiche principali
- Siti web basati su nozioni.
- Domini personalizzati
- Strumenti SEO
- Personalizzazione del design
- Controlli sulla privacy
Professionisti
- Configurazione ultra semplice
- Perfetta integrazione con Notion
- Prezzi convenienti
- Design reattivo
Svantaggi
- Flessibilità di progettazione limitata
- Nessun e-commerce
- Nozione di dipendenza
- Comunità più piccola: ancora in crescita.
Perché scegliere Super?
Scegli Super se desideri trasformare rapidamente i contenuti di Notion in un sito Web. È ideale per portfolio, blog e siti di team. Se usi già Notion, Super semplifica incredibilmente la pubblicazione di contenuti online.
Prezzi
- Piano gratuito: Funzionalità di base, con marchio Super.
- Piano personale: $16 al mese (dominio personalizzato, SEO avanzato).
- Piano TPro: 28$ al mese (più siti, più collaboratori).
Come scegliere la migliore alternativa a Webflow
Oggi la maggior parte delle piccole imprese e delle startup utilizza i costruttori di siti Web per lanciare la propria presenza online. La piattaforma giusta dipende dai tuoi obiettivi, dal budget e dalle persone con cui lavori. Ecco come puoi scegliere il miglior concorrente di Webflow per il tuo progetto.
Considerazioni chiave per la scelta di un Website Builder
Quando scegli un costruttore di siti web, è importante pensare a ciò che conta di più per te. Considerate i seguenti fattori:
- Facilità d'uso: Hai bisogno di un'interfaccia semplice e adatta ai principianti o stai cercando funzionalità avanzate?
- Bilancio: Quanto puoi permetterti di spendere? Hai bisogno di un piano gratuito o sei disposto a investire di più per funzionalità aggiuntive?
- Collaborazione in team: Hai bisogno di una piattaforma che ti permetta di lavorare facilmente con un team?
- Design e personalizzazione: Quanto controllo vuoi sul design del tuo sito?
- Commercio elettronico: Hai intenzione di vendere online?
- Obiettivi a lungo termine: Valuta in che modo la piattaforma ti servirà in futuro man mano che il tuo sito web crescerà.
Ogni alternativa Webflow brilla in diverse aree, quindi è fondamentale allineare la scelta alle esigenze specifiche.
Webflow e altre piattaforme: cosa confrontare
Per prendere una decisione informata, ecco i fattori chiave da confrontare tra Webflow e i suoi concorrenti:
Facilità d'uso e curva di apprendimento
Alcune piattaforme, come Wix e Squarespace, semplificano la creazione di siti Web, soprattutto per i principianti. WordPress offre più potenza ma ha una curva di apprendimento più ripida. Se stai cercando un costruttore di siti web senza codice con un'esperienza di progettazione intuitiva, Ycode o Dorik sono ottime opzioni da prendere in considerazione.
Prezzi e rapporto qualità-prezzo
Webflow parte da 12 dollari al mese per le funzionalità di base, ma i costi aggiuntivi possono sommarsi per gli spazi di lavoro del team e l'hosting. Alternative come Ycode offrono spazi di lavoro gratuiti e hosting a prezzi accessibili, a partire da 5 dollari al mese. D'altra parte, Shopify è fatto su misura per l'e-commerce ma ha un prezzo più elevato grazie alle sue solide funzionalità per i negozi online.
Flessibilità e personalizzazione del design
Webflow è noto per la sua flessibilità di progettazione. Se desideri un controllo simile, prendi in considerazione Framer o Wix Studio, che consentono entrambi modifiche avanzate alla progettazione. Se preferisci utilizzare modelli predefiniti con modifiche meno personalizzate, Squarespace o Typedream potrebbero essere più veloci. Controlla sempre se la piattaforma consente domini personalizzati e offre un generatore di siti web reattivo.
Collaborazione in team e gestione degli utenti
Se lavori in team, la collaborazione in team è un fattore chiave. Webflow addebita un costo aggiuntivo per gli spazi di lavoro in team, mentre Ycode e Wix Studio offrono funzionalità di team convenienti o gratuite. Assicurati di controllare se la piattaforma ti consente di gestire gli utenti, condividere progetti e impostare le autorizzazioni.
Strumenti di SEO, analisi e marketing
SEO è fondamentale per incrementare il traffico e la crescita. La maggior parte dei migliori costruttori di siti Web offre strumenti SEO, analisi e funzionalità di marketing integrati. WordPress è all'avanguardia per quanto riguarda le funzionalità SEO avanzate, mentre piattaforme come Wix e Squarespace sono ottime per i principianti che cercano strumenti SEO semplici. Confronta sempre le analisi e le integrazioni offerte da ciascuna piattaforma.
Funzionalità di e-commerce e integrazione
Se hai intenzione di vendere prodotti online, è essenziale verificare le funzionalità di e-commerce di ciascuna piattaforma. Shopify, BigCommerce e WooCommerce eccellono nell'e-commerce rispetto a Webflow. Inoltre, considera le funzionalità di integrazione: cerca piattaforme che offrano app store o un facile accesso alle API per strumenti come Notion, Zapier o gateway di pagamento.
Suggerimenti rapidi per la scelta
- Startup e piccoli team: Prova Ycode, Dorik o Unicorn Platform per semplicità e convenienza.
- Designer e agenzie: Dai un'occhiata a Framer, Wix Studio o Webflow per flessibilità e controllo avanzato del design.
- Commercio elettronico: scegli Shopify, WooCommerce o BigCommerce per solide funzionalità di negozio online.
- Creatori di contenuti e blogger: Prendete in considerazione WordPress, Typedream o Super per la facilità d'uso e la gestione dei contenuti.
Alternative Webflow: gratuite e open source
Molti dei migliori costruttori di siti Web ora offrono piani gratuiti o codice open source, consentendoti di avviare un sito senza alcun costo o di personalizzarlo completamente se hai le competenze tecniche. Ecco come si confrontano le alternative gratuite e open source a Webflow.
Alternative gratuite a Webflow
Non è sempre necessario pagare per un ottimo sito web. Diverse piattaforme consentono di creare e pubblicare gratuitamente, anche se alcune presentano delle limitazioni.
- Dorik: offre un piano gratuito con funzionalità di base, che lo rende perfetto per landing page, portafogli e siti di piccole imprese. Ottieni un sottodominio, ma puoi eseguire l'upgrade per ottenere domini personalizzati e funzionalità aggiuntive.
- Piattaforma Unicorn: ha un livello gratuito per siti semplici. Ideale per startup e fondatori di SaaS che desiderano testare rapidamente le idee.
- Sogno di tipo e Fantastico: Entrambe le piattaforme consentono di creare siti basati su Notion gratuitamente, con branding. Puoi effettuare l'upgrade per ottenere domini personalizzati e funzionalità aggiuntive.
- Wix: Fornisce un piano gratuito con domini a marchio Wix. È adatto ai principianti e ottimo per testare idee.
- SITO 123: offre un piano gratuito con larghezza di banda e spazio di archiviazione limitati. È semplice e ottimo per progetti rapidi.
Nota: I piani gratuiti di solito hanno un marchio, uno spazio di archiviazione limitato o funzionalità di base, ma sono un ottimo modo per iniziare se hai un budget limitato o semplicemente stai imparando.
Perché scegliere alternative gratuite a Webflow?
I costruttori di siti web gratuiti sono perfetti per testare idee, creare un portfolio o lanciare un progetto parallelo. Ti fanno risparmiare denaro e ti consentono di sperimentare prima di impegnarti in un piano a pagamento.
Alternative Webflow open source
Per coloro che desiderano il controllo completo, i costruttori di siti Web open source sono l'opzione migliore. Puoi ospitarli ovunque, personalizzare completamente ogni aspetto e non pagare mai le licenze.
- WordPress (ospitato autonomamente): Il CMS open source più popolare, che alimenta oltre il 40% di tutti i siti Web. È versatile per blog, portfolio ed e-commerce con WooCommerce.
- Costruttore: Un generatore di siti web visuale e open source perfetto per sviluppatori e agenzie che desiderano la massima flessibilità.
- Webiny, Web Studio, Plasmico, Onlook: Moderni strumenti open source per la creazione di siti Web e app. Offrono editor drag-and-drop e integrazioni simili a Webflow, ideali per gli sviluppatori.
- Drupal: Un potente CMS open source con una curva di apprendimento più ripida, ma altamente flessibile per progetti complessi.
Le piattaforme open source offrono una flessibilità di progettazione illimitata, opzioni di collaborazione in team e la possibilità di aggiungere codice personalizzato, utilizzare qualsiasi hosting e scalare secondo necessità.
Perché scegliere alternative Open Source Webflow?
L'open source è ideale se desideri il pieno controllo, hai bisogno di funzionalità personalizzate o hai intenzione di scalare. È perfetto per sviluppatori, agenzie o chiunque cerchi un sito personalizzato e a prova di futuro.
Conclusione
La scelta della migliore alternativa a Webflow dipende dalle tue esigenze specifiche. Se desideri flessibilità di progettazione e funzionalità per il team, prendi in considerazione Ycode o Framer. Per l'e-commerce, Shopify e WooCommerce eccellono. Squarespace e Wix sono perfetti per siti facili e belli, mentre WordPress offre una personalizzazione senza pari. Le opzioni gratuite come Dorik e Unicorn Platform si adattano a piccoli progetti e strumenti open source come WordPress (self-hosted) offrono il pieno controllo. Pensa al tuo budget, alle tue competenze e ai tuoi obiettivi, quindi scegli la piattaforma più adatta. Ora hai tutte le informazioni per fare una scelta intelligente tra i principali concorrenti di Webflow